I grandi e indimenticabili maestri della notte, del buio e dell’orrore moderno e contemporaneo, Edgar Allan Poe e Howard Phillips Lovecraft, hanno trascorso la loro vita, misteriosa e dannata, portando a termine una tanto semplice quanto gravosa missione: raccontare l’umano. Entrambi hanno fatto squisitamente sognare la ragione di noi lettori insonni e notturni.
letteratura
Estetizzazione della politica e viceversa
arte, letteraturaCome possiamo adottare un approccio attivista nei confronti dell’arte? Come possiamo utilizzarla per manifestare dissenso? E soprattutto, che senso ha organizzare mostre politiche su scala globale? Sono queste alcune delle domande a cui il libro Artecrazia. Macchine espositive e governi dei pubblici cerca di porre risposta.
Ultimo venne il vampiro Edward
cinema, letteraturaCon il rischio di finire con l’essere annoverato fra i meno adatti a trattare di letterarietà, non provo timore nell’ergermi in difesa di un’opera le cui pagine tendono ad essere considerate adatte solamente per impacchettare il pesce al mercato. Anche a rischio di risultare iperbolico nelle mie affermazioni, ritengo che non si possa non considerare Twilight un testo rivoluzionario all’interno della sfera della letteratura sui vampiri.
Ricordo del lettore da giovane
letteraturaChe cos’è l’orrore?
Rispondere a questa domanda non è e non sarà mai semplice, perché l’orrore possiede tre nature differenti.
Il primo è l’orrore cinematografico blando e acritico, che deve esclusivamente vendere e spaventare bambini e adolescenti, l’horror nel senso più violento e sanguinario possibile, che personalmente detesto. Al contrario, la seconda tipologia di orrore è quella letteraria, più articolata e complessa, poiché si fa portavoce di messaggi introspettivi e razionali in cui il mostruoso e il sovrannaturale vengono inseriti per dire qualcosa di più di un semplice «BU!» sotto il letto. Infine, il terzo orrore è quello vero, che disgraziatamente abbiamo tutti i giorni sotto al letto, è il telegiornale della sera, la palese e crudele verità su un mondo che è tutto meno che un posto semplice in cui vivere.